studiolegale@avvdesimone.it
Via Giuseppe De Robertis, 74 - Trani

Seguici su:

Studio Legale Avv. De SimoneDEDIZIONE

Studio Legale Avv. De SimoneCOMPETENZA

Studio Legale Avv. De SimoneAFFIDABILITÁ

LO STUDIOESPERIENZA VENTENNALE AL SERVIZIO DEI CLIENTI

Lo Studio può vantare una esperienza ventennale contraddistinta dal rapporto diretto e trasparente con i propri assistiti, i quali possono contare su un servizio altamente professionale, competente e tempestivo…

LA MISSIONSTUDIO, DEDIZIONE, PASSIONE.

L’Avv. Antonio De Simone, titolare dello Studio, Civilista e Giuslavorista, sorretto da una solida formazione umanistica di base, vanta un’esperienza ampia e consolidata nelle più svariate controversie in materia di diritto assistenziale e previdenziale, nonché di diritto del lavoro….

LA MISSIONSTUDIO, DEDIZIONE, PASSIONE.

L’Avv. Antonio De Simone, titolare dello Studio, Civilista e Giuslavorista, sorretto da una solida formazione umanistica di base, vanta un’esperienza ampia e consolidata nelle più svariate controversie in materia di diritto assistenziale e previdenziale, nonché di diritto del lavoro….

NEWS LEGALI

LA LEGGE A PORTATA DI CLICK
Cover for Studio Legale Antonio De Simone
119
Studio Legale Antonio De Simone

Studio Legale Antonio De Simone

Tel.: 0883 582399
Fax: 0883 582399
Segni distintivi:
STUDIO, DEDIZIONE, PASSIONE

𝗗𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗮 𝗱𝗼𝘀𝘀𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝘁𝗼: 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗮𝗿𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼La 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐧. 𝟖𝟒𝟓𝟎 𝐝𝐞𝐥 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 – occupatasi della 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐚𝐫𝐜𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐜𝐢𝐜𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 per i danni subiti in conseguenza di un sinistro stradale verificatosi a causa della presenza, sull'asfalto, di un 𝐝𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨 – è tornata recentemente a fare chiarezza sul tema della 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (o dell’ente proprietario della strada) per i danni cagionati dalla condizione del manto stradale, ribadendo un principio che può dirsi ormai pacifico, ossia quello per cui 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐬𝐭𝐨𝐝𝐞 𝐞𝐱 𝐚𝐫𝐭. 𝟐𝟎𝟓𝟏 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐧𝐝𝐞 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨.Ciò significa che, contrariamente a quanto ritenuto in passato secondo un orientamento giurisprudenziale che è stato superato, 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐚𝐫𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐛𝐢̀𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐫𝐚̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜.𝐝. “𝐢𝐧𝐬𝐢𝐝𝐢𝐚 𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐛𝐨𝐜𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨”, ovvero di un pericolo non visibile e non prevedibile, 𝐦𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨 (𝐚𝐝 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨, 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐫𝐞𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢, 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐚𝐥 𝐯𝐞𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨, 𝐞𝐜𝐜.) 𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 (c.d. nesso di causalità tra la “cosa” in custodia, ovvero la strada dissestata, e l’evento dannoso).L’ente proprietario della strada, responsabile dei danni causati dalla “cosa” che ha in custodia (la strada), per andare esente da responsabilità (totalmente o parzialmente) dovrà dimostrare che il danno è stato causato da un “𝒄𝒂𝒔𝒐 𝒇𝒐𝒓𝒕𝒖𝒊𝒕𝒐”, ossia un evento imprevedibile ed inevitabile, esterno alla propria sfera di controllo, oppure dal “𝒇𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒛𝒐”, ossia dalla condotta di un’altra persona (diversa dal danneggiato e dal custode) che ha causato l’evento dannoso, o, ancora, dalla 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐨 che abbia avuto una rilevanza causale, esclusiva o concorrente, nella produzione del danno (come nel caso in cui, ad esempio, si dimostri da parte dell’ente custode della strada che il difetto stradale fosse perfettamente visibile, ben segnalato, o comunque facilmente evitabile usando l’ordinaria diligenza e rispettando le norme del codice della strada).𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘂𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗺𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 𝗶𝗹 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮, 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘀𝗰𝗮 𝘂𝗻 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗺𝗮𝗻𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗲 𝗲 𝘃𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮, 𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶, 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮.#manutenzionestradale #buca #dosso #sconnessione #sinistro#responsabilità #danni #comune #proprietario #strada #custodia#articolo2051 #codicecivile #casofortuito #colpa #tutelalegale ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝗗𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗮𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 (𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗲𝗱 𝗶𝗻𝗱𝗲𝗻𝗻𝗶𝘁𝗮’)E’ quanto chiarito dalla 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐧. 𝟐𝟓𝟖𝟒𝟎 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, occupatasi del caso di un lavoratore il quale, 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐫𝐮𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢, 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐯𝐞𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐩𝐢𝐭𝐨 una retribuzione equiparabile alla retribuzione corrisposta nei periodi di servizio, in quanto questa non aveva ricompreso 𝐥'𝐢𝐧𝐝𝐞𝐧𝐧𝐢𝐭𝐚’ 𝐩𝐞𝐫𝐞𝐪𝐮𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, 𝐥'𝐢𝐧𝐝𝐞𝐧𝐧𝐢𝐭𝐚’ 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐢𝐜𝐤𝐞𝐭-𝐦𝐞𝐧𝐬𝐚.Ebbene, la Suprema Corte ha confermato la 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝’𝐀𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐯𝐞𝐯𝐚 𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞, rilevando che 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐮𝐭𝐚 nel periodo di godimento delle ferie annuali, per come interpretata dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, “𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑠𝑖𝑎𝑠𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑐𝑢𝑛𝑖𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑔𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙'𝑒𝑠𝑒𝑐𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑜 "𝑠𝑡𝑎𝑡𝑢𝑠" 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒”.Dunque, applicando al caso di specie la 𝐧𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 affermata dalla giurisprudenza comunitaria, i giudici di legittimita’ hanno ricordato che con l'espressione "𝐟𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐫𝐞𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐭𝐞" contenuta nell'art. 7, nr. 1, della direttiva nr. 88 del 2003 si vuole fare riferimento al fatto che, 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢, "𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚" 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 con cio’ intendendosi che il lavoratore deve percepire in tale periodo di riposo la retribuzione ordinaria, in quanto “𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑖𝑛𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑑𝑜𝑛𝑒𝑎 𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑢𝑎𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙'𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑒𝑟𝑖𝑒”.𝐂͟𝐎͟𝐍͟𝐂͟𝐋͟𝐔͟𝐃͟𝐄͟𝐍͟𝐃͟𝐎͟:𝐈͟𝐥͟ ͟𝐥͟𝐚͟𝐯͟𝐨͟𝐫͟𝐚͟𝐭͟𝐨͟𝐫͟𝐞͟ ͟𝐜͟𝐡͟𝐞͟ ͟𝐯͟𝐚͟ ͟𝐢͟𝐧͟ ͟𝐟͟𝐞͟𝐫͟𝐢͟𝐞͟ ͟𝐝͟𝐞͟𝐯͟𝐞͟ ͟𝐩͟𝐞͟𝐫͟𝐜͟𝐞͟𝐩͟𝐢͟𝐫͟𝐞͟ ͟𝐢͟𝐥͟ ͟𝐦͟𝐞͟𝐝͟𝐞͟𝐬͟𝐢͟𝐦͟𝐨͟ ͟𝐜͟𝐨͟𝐦͟𝐩͟𝐞͟𝐧͟𝐬͟𝐨͟, 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨𝐬𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐫𝐢𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞, 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐨’ 𝐬𝐚𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐢𝐬𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐜𝐡𝐞, 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨, 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨, 𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 “𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐬𝐨 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧'𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚”.#dirittodellavoro#lavoratori#ferie #riposo #benessere#retribuzione#buonipasto #ticket #mensa#indennità#cortedicassazione ... See MoreSee Less
View on Facebook
Lo Studio Legale De Simone augura a tutti una buona Pasqua! 🕊️ Lo Studio resterà chiuso in occasione delle correnti Festività e riprenderà regolarmente l'attività nella giornata di lunedì 28 aprile 2025, osservando il normale orario (9,30 - 12,30; 16,30 - 19,30).Per qualsiasi urgenza o necessità si rimane a disposizione per via telefonica (371 4463658) e a mezzo mail (studiolegale@avvdesimone.it), con possibilità di definire appuntamenti in presen#linformazionenonsifermaf#restareaggiornatirn#conoscerelaleggelegg#iTuoiDirittiritti⚖️ ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝕊𝕥𝕣𝕖𝕤𝕤 𝕝𝕒𝕧𝕠𝕣𝕠-𝕔𝕠𝕣𝕣𝕖𝕝𝕒𝕥𝕠 𝕖 𝕣𝕖𝕤𝕡𝕠𝕟𝕤𝕒𝕓𝕚𝕝𝕚𝕥𝕒̀ 𝕕𝕒𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒𝕝𝕖𝑬’ 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒐𝒏𝒔𝒂𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒊𝒍 𝒅𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒕𝒐𝒍𝒍𝒆𝒓𝒂 𝒐 𝒄𝒓𝒆𝒂 𝒖𝒏 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒔𝒕𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐𝒈𝒆𝒏𝒐 𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒍𝒊𝒕𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆 𝒇𝒐𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒅𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊La Corte di Cassazione, con 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗻. 𝟭𝟮𝟯 𝗱𝗲𝗹 𝟰 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, è recentemente tornata a pronunciarsi in tema di 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼-𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, occupandosi del caso di un’avvocatessa dipendente di un’azienda pubblica (una ASL) che aveva lamentato di aver subito comportamenti stressogeni in seguito ad una riorganizzazione aziendale sfociata nella soppressione dell'ufficio legale da lei diretto.Nel caso in questione, pur essendo stata giudicata ragionevole e motivata la scelta riorganizzativa operata, né mossa da un intento persecutorio, la corte territoriale aveva tuttavia censurato la condotta del direttore generale che, aldilà del riferimento inopportuno in una propria nota con appellativo volgare all'avvocatessa, aveva previsto "𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒖𝒓𝒃𝒐 𝒅𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝒗𝒊𝒂 𝒊𝒎𝒎𝒆𝒅𝒊𝒂𝒕𝒂", così adottando iniziative provocatorie in replica a quelle altrettanto provocatorie della lavoratrice, in un circolo vizioso senza termine, laddove invece questi avrebbe dovuto ristabilire l'ordine; così come aveva giudicato le 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲, 𝗽𝗿𝗲𝘁𝗲𝘀𝘁𝘂𝗼𝘀𝗲 e sorrette dalla volontà di far sentire sotto pressione e sotto controllo l'avvocatessa stessa, imponendole così un sovraccarico di lavoro non necessario.Ebbene, la decisione adottata dalla 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗱’𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘃𝗲𝘃𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗻𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗮𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗮𝗿𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲, 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗶𝗮 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 (𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝘁𝗲𝗻𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗱𝗲𝗻𝗻𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗜𝗡𝗔𝗜𝗟 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗹𝗶𝗾𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗼), 𝘀𝗶𝗮 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗹𝗲, è stata confermata dalla Suprema Corte la quale ha ribadito il proprio orientamento secondo cui anche ove non sia configurabile una condotta di “𝒎𝒐𝒃𝒃𝒊𝒏𝒈” per l'assenza di condotte persecutorie o vessatorie continuative, 𝘂𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼 𝗲 𝗻𝗼𝗰𝗶𝘃𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼, 𝗿𝗶𝗹𝗲𝘃𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝘁. 𝟮𝟬𝟴𝟳 𝗰.𝗰., per cui il datore di lavoro è responsabile qualora consenta, anche colposamente, il mantenersi di tale ambiente e non si adoperi per risolvere le conflittualità lavorative presenti al suo interno adottando misure opportune per ripristinare la serenità necessaria per il corretto espletamento delle prestazioni lavorative, incluso il ricorso al potere disciplinare.𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘂𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘂𝗽𝗿𝗲𝗺𝗮 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗲̀ 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗺𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 in quanto va a rafforzare i principi espressi dai più recenti approdi giurisprudenziali in tema di “𝒔𝒕𝒓𝒂𝒊𝒏𝒊𝒏𝒈” (quale forma attenuata di mobbing) secondo un’interpretazione “evolutiva” che, prescindendo anche dalla sussistenza di un disegno persecutorio del datore di lavoro, 𝗵𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝗹𝗲𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗹𝗲𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗮 𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 ed alle quali il datore non abbia posto rimedio, contravvenendo così agli obblighi di sicurezza e prevenzione su di esso gravanti e che - come sottolineato dai giudici di legittimità – sono tanto più stringenti quanto più fragile è il lavoratore. #mobbing #straining #StressLavoroCorrelato#responsabilitadatoriale #conflittualitàlavorativa #ambientestressogeno #RisarcimentoDanni ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝙂𝙞𝙪𝙨𝙩𝙤 𝙞𝙡 𝙡𝙞𝙘𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙖𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙘𝙝𝙚, 𝙙𝙪𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙡𝙖 𝙥𝙖𝙪𝙨𝙖, 𝙨𝙞 𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙞𝙚𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙞 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙚𝙜𝙝𝙞 𝙖𝙡 𝙗𝙖𝙧 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 𝙚𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞𝙫𝙤Lo ha stabilito la 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗻. 𝟮𝟳𝟲𝟭𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, nella quale si e’ occupata del caso di un dipendente di un’azienda, con mansioni di coordinamento in un servizio pubblico di raccolta rifiuti, il quale era stato 𝗹𝗶𝗰𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮 in quanto, come emerso dalle indagini di un’agenzia investigativa incaricata dal datore di lavoro, si intratteneva, in diverse occasioni, in conversazioni con alcuni colleghi, approfittando delle pause lavorative previste. In particolare, era 𝐩𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 (𝐞𝐝 𝐢𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚) dell’operatore ecologico in questione quella di dedicarsi, in orari di lavoro, ad "𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘦𝘳𝘤𝘪𝘻𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘦𝘳𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘦𝘴𝘢𝘶𝘳𝘪𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘶𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘷𝘢𝘳𝘪𝘦 𝘰, 𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘢𝘴𝘰, 𝘯𝘦𝘭𝘭'𝘦𝘴𝘱𝘭𝘦𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘧𝘪𝘴𝘪𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘪 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘦", in quanto la gran parte del tempo veniva trascorso nei colloqui successivi alla consumazione della colazione ed all'esterno degli esercizi commerciali, per cui, in realta’, 𝒕𝒂𝒍𝒊 𝒑𝒂𝒖𝒔𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒅𝒖𝒓𝒂𝒗𝒂𝒏𝒐 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒕𝒐𝒓𝒂𝒓𝒔𝒊, 𝒎𝒂 𝒔𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒓𝒂𝒆𝒗𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆 40 𝒎𝒊𝒏𝒖𝒕𝒊, a fronte, peraltro, di inveritiere attestazioni dei fogli di servizio dell'integrale osservanza dell'orario di lavoro pattuito.Ebbene, i giudici della Suprema Corte hanno confermato la decisione della Corte d’Appello che aveva ritenuto 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝗿𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗰𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, sottolineando che le “𝒓𝒆𝒊𝒕𝒆𝒓𝒂𝒕𝒆 𝒗𝒊𝒐𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊” da parte del dipendente erano da considerarsi 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶 sia in considerazione del suo ruolo apicale rivestito all'interno dell'azienda, in un “𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑖𝑢𝑡𝑖”, sia in ragione del 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐨𝐫𝐨 𝐞𝐝 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 conseguente alla “𝑖𝑛𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑝𝑟𝑒𝑐𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑎𝑠𝑠𝑖”, nel vedere il lavoratore “𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖 𝑖𝑟𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒𝑣𝑜𝑙𝑖 𝑎 𝑑𝑒𝑔𝑢𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑔ℎ𝑖”.In conclusione, la complessiva condotta tenuta dal dipendente, in quanto idonea a raggirare il datore di lavoro che fa affidamento sul corretto svolgimento della prestazione, costituisce fatto che, anche per via della sua sistematicita’, “𝒆’ 𝒊𝒅𝒐𝒏𝒆𝒐 𝒂 𝒓𝒆𝒄𝒊𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒗𝒊𝒏𝒄𝒐𝒍𝒐 𝒇𝒊𝒅𝒖𝒄𝒊𝒂𝒓𝒊𝒐” tra datore di lavoro e lavoratore.#lavoratore #pausalavoro #abuso#giustacausa #sanzione #licenziamento#vincolofiduciario ... See MoreSee Less
View on Facebook
𝙄𝙡 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙤𝙧𝙙𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞𝙤, 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙚𝙨𝙥𝙧𝙚𝙨𝙨𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙖𝙪𝙩𝙤𝙧𝙞𝙯𝙯𝙖𝙩𝙤, 𝙫𝙖 𝙧𝙚𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙞𝙩𝙤Il principio è stato di recente affermato dalla 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧. 𝟏𝟕𝟗𝟏𝟐 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟖 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒, nella quale si è occupata del caso di un 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 che aveva prestato servizio in orario straordinario nel cosiddetto “servizio dialisi estiva” 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐞. Ebbene, la Suprema Corte 𝐡𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 in quanto, sebbene il datore di lavoro (l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria) non avesse fornito un’autorizzazione formale, aveva comunque accettato le prestazioni aggiuntive, incassandone i “ricavi”.I giudici di legittimità hanno, al riguardo, ricordato il proprio insegnamento secondo cui “𝑖𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑖𝑒𝑔𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜, 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑛𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑖𝑎 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎𝑑𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑖 𝑖𝑙𝑙𝑒𝑔𝑖𝑡𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑒/𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜”, laddove “𝒑𝒆𝒓 𝒂𝒖𝒕𝒐𝒓𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒎𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒐𝒓𝒅𝒊𝒏𝒂𝒓𝒊𝒐, 𝒔𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒊𝒍 𝒇𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒔𝒗𝒐𝒍𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒊𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒆𝒏𝒔𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒅𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒆𝒏𝒔𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒍𝒊𝒄𝒊𝒕𝒐”.Rispetto alla remunerazione del lavoratore – precisa la Corte – “𝒄𝒊𝒐̀ 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂 𝒆̀ 𝒍𝒐 𝒔𝒗𝒐𝒍𝒈𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒔𝒖 𝒊𝒏𝒄𝒂𝒓𝒊𝒄𝒐 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒊𝒎𝒑𝒍𝒊𝒄𝒊𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒅𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒂 𝒗𝒐𝒍𝒐𝒏𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒊, 𝑠𝑖𝑐𝑐ℎ𝑒́ 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑙𝑒𝑣𝑎 𝑖𝑙 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑜𝑠𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑡𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑒, 𝑛𝑒́ 𝑐ℎ𝑒 𝑙'𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑓𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑎𝑙𝑖𝑑𝑎 𝑜 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑡𝑎𝑙𝑒, 𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑖𝑛𝑖𝑑𝑜𝑛𝑒𝑎 𝑎𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑜 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑜”.In sostanza, “𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘰, 𝘴𝘪𝘢 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘥𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘩𝘪 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢 𝘪𝘭 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘢, 𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘷𝘢 𝘳𝘦𝘮𝘶𝘯𝘦𝘳𝘢𝘵𝘢 𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘪𝘥𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘢 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢, 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘢𝘭𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘢𝘭 𝘥𝘪𝘱𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘪𝘯 𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘳𝘵. 36 𝘊𝘰𝘴𝘵.", fermo restando che “𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘢𝘭 𝘥𝘪 𝘧𝘶𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 - 𝘢 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘦 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 - 𝘭𝘦 𝘯𝘶𝘭𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘵𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘢𝘥 𝘪𝘭𝘭𝘪𝘤𝘦𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘶𝘴𝘢”.#lavoro #straordinario#retribuzione#consenso #implicito #infermiere ... See MoreSee Less
View on Facebook

CONTATTACIHAI BISOGNO DELLA NOSTRA CONSULENZA?

INVIACI UN MESSAGGIO
Ti ricontatteremo al più presto

    LO STUDIO RICEVE PREVIO APPUNTAMENTO

    Nei seguenti giorni:

    Lunedì – Mercoledì – Venerdì

    dalle ore 16.30 alle ore 19.30

    https://www.avvdesimone.it/wp-content/uploads/2022/05/Logo_header.png
    Avvocato Antonio De Simone
    Codice Fiscale: DSMNTN74E07A794J
    Partita Iva: 05934900720
    Via Giuseppe De Robertis 74 - Trani
    0883 58 23 99 / 371 44 63 658

    Seguici su:

    SI RICEVE PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO AL

    Studio Avv. Antonio De Simone. Tutti i diritti riservati. Copyright © 2023